Che cos’è l’aquaplaning


Con il termine aquaplaning si intende il fenomeno di galleggiamento di un veicolo in movimento a causa di uno strato d’acqua sulla strada. Questo fenomeno può verificarsi per esempio a causa delle piogge che rendono il manto stradale poco aderente. Galleggiando sopra l’acqua, è possibile che la macchina perda direzionalità. In condizioni di piogge, non sottovalutate neanche i tratti stradali rettilinei. Di seguito vi diamo qualche consiglio su come comportarti in caso di aquaplaning, situazione che può verificarsi frequentemente in autunno e in inverno.

Che cosa succede esattamente quando si verifica l’aquaplaning?


Durante l’aquaplaning c’è una perdita di contatto tra i pneumatici e l’asfalto, causata da una barriera di acqua che i pneumatici non riescono a rimuovere. Questo causa una destabilizzazione del veicolo e la perdita di controllo del mezzo.

I principali fattori coinvolti durante il fenomeno dell’aquaplaning :


  • La quantità di acqua che è sul terreno
  • La velocità del veicolo
  • La capacità del pneumatico per rimuovere l’acqua
  • L’efficienza degli ammortizzatori

    Suggerimenti


    Per ridurre al minimo i rischi connessi all’aquaplaning, vi consigliamo di rispettare i limiti di velocità. Per mantenere il controllo del veicolo, non frenate improvvisamente, piuttosto sollevate il piede dall’acceleratore. Se la macchina sbanda, non inchiodate e cercate di guidare l’auto nella stessa direzione. Cercate di percorrere i tracciati lasciati dai pneumatici delle auto davanti a voi e mantenete sempre un’adeguata distanza di sicurezza. Ricordate che lo stato dei pneumatici è un fattore davvero importante, così come la pressione degli stessi. Se questa è insufficiente, aumenta la possibilità di aquaplaning. Anche quando partite con un’auto a noleggio, vi consigliamo di controllare sempre lo stato della vettura.



  • ALESSANDRO GOMME 02598110696 | NORME SULLA PRIVACY | Design by ERREDIEMME Informatica