Che cos’è l’equilibratura


L’equilibratura dei pneumatici (statica o dinamica) serve per rendere omogenea la rotazione dei cerchi con la gomma e si effettua mediante fissaggio di contrappesi sia sul lato interno che esterno del cerchione. Nella nostra Officina , la vostra vettura sarà analizzata tramite un macchinario che verifica lo squilibrio tra l’asse di rotazione e la massa del pneumatico. Lo squilibrio, se presente, verrà poi corretto applicando dei contrappesi autoadesivi che riportano la rotazione dell’asse perfettamente allineata alla strada.


Se i pneumatici non sono perfettamente equilibrati possono provocare vibrazioni - anche violente - del volante (in particolare quando si raggiungono e si superano i cento chilometri all’ora) oltre ad una maggiore usura del pneumatico nel corso del tempo. In questi casi si consiglia sia di effettuare la convergenza, che agisce sia sul pneumatico che sul sistema di sterzata, e l’equilibratura. I nostri esperti Driver Center provvederanno a verificare in modo scrupoloso l’assetto geometrico delle ruote. Nel caso si riveli necessario, procederanno a regolare gli organi della sospensione anteriore e posteriore per evitare che si usurino in modo anormale.


Oltre ai casi sopra citati, sono diversi i sintomi che indicano la presenza di uno squilibrio delle ruote: quando si avverte distintamente che la macchina urta qualcosa, quando si registra una marcata usura (specie se presente in modo irregolare sul battistrada) dei pneumatici, se alla guida si riscontrano particolari problemi al momento della sterzata, quando dopo una curva il volante non ritorna facilmente nella sua posizione iniziale, se il volante rimane anche solo leggermente inclinato percorrendo una strada rettilinea, al momento dell’acquisto di uno nuovo treno di pneumatici o quando si sostituiscono componenti delle sospensioni o dello sterzo.


Anche se i termini variano da modello a modello, generalmente l’equilibratura è un’operazione che va effettuata ogni 10.000 km. Più in generale, si consiglia di procedere all’equilibratura nel cambio di stagione, quando si effettua il consueto cambio gomme (da quelle invernali a quelle per i mesi estivi, e viceversa).


Non procedere con la regolazione dell’assetto delle ruote può accorciare fortemente la vita del pneumatico. Inoltre guidare un’auto in assetto migliora notevolmente la sicurezza ed il comfort del conducente e dei passeggeri. Equilibrare perfettamente tutte e quattro le ruote del veicolo ottimizza le prestazioni e diminuisce considerevolmente il consumo di carburante.



ALESSANDRO GOMME 02598110696 | NORME SULLA PRIVACY | Design by ERREDIEMME Informatica