Chi vi dice che la vostra auto si fermerà più rapidamente di quella davanti a voi? Magari chi vi precede ha un'auto con l'ABS, quattro freni a disco e delle ottime gomme. In poche parole lui si ferma in 50 metri (valori teorici) mente voi ne impiegate oltre 70 (non avete l'ABS, le vostre gomme sono sgonfie o usurate...). Quindi come vedete lo spazio di arresto varia da condizione a condizione e da auto ad auto.
Possiamo però cercare di trovare una formula per calcolare lo spazio di arresto necessario, supponendo che la decelerazione sia costante durante tutta la frenata. Pertanto la formula sarà: spazio di arresto approssimato; (velocità* x velocità*) / 2a (a = decelerazione).
La decelerazione media garantita dalle vetture moderne è pari a circa 9 m/s.
( La velocità deve essere espressa in metri al secondo )
Esempio reale: 100 km/h = 27,8 metri al secondo -> (27,8 x 27,8) / 18 = 43 metri
I valori sono valori teorici e "ottimali", nella realtà i valori saranno più alti poiché come ho più volte detto ogni auto e ogni persona è diversa. Inoltre la decelerazione non sempre è costante (pochi premono in maniera efficace il pedale del freno...) e se le gomme dovessero bloccarsi la frenata sarà molto più lunga!
CONCLUSIONI
Come vedete anche a soli 50 Km/h ci vogliono ben 25 metri per fermarsi, quanto basta per "entrare e
uscire" da un autobus.
Quindi per rimanere sempre in sicurezza vi consiglio di:
ALESSANDRO GOMME 02598110696 | NORME SULLA PRIVACY | Design by ERREDIEMME Informatica